Roberto Ponzù Donato

Roberto Ponzù Donato

Oggi vedremo come contare le righe su Microsoft Excel e OpenOffice Calc.

Supponiamo di avere un elenco di nominativi in un foglio elettronico. Può capitare di dover contare le righe che compongono il file.



Per contare le righe possiamo utilizzare la funzione SUBTOTALE con la seguente sintassi (considerando l'esempio):

=SUBTOTALE(3;A2:A5)

Ecco il risultato:

3 è il numero della funzione CONTA.VALORI che include i valori nascosti

Nel caso in cui ci siano righe nascoste il risultato sarà sempre lo stesso:



Se vogliamo escludere i valori nascosti dobbiamo sostituire il valore 3 con 103:



Nel caso in cui sia applicato un filtro, possiamo utilizzare la prima formula e verranno contate solo le righe visibili:



Il gioco è fatto ;)

Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
 
 

Vi è mai capitato di voler condividere uno spezzone di video relativo a una scena che vi piace? Oggi vedremo come estrapolare velocemente la scena che ci interessa in pochi semplici passaggi!

Per prima cosa procuriamoci il programma necessario (è gratuito ma in Inglese):

Avidemux - Editor video

Per la riproduzione vi consiglio VLC:

VLC - Player video universale

Dopo aver scaricato e installato il programma, apriamolo e carichiamo il video dal menu File>Open... (o trascinandolo sulla finestra del programma aperto):



Si apriranno due finestre di avviso:

La prima ci chiederà di “Creare la time map VBR” (Build VBR time map). Confermiamo cliccando su "Yes" per crearla in modo da sincronizzare l’audio/video.



Successivamente ci verrà chiesto se vogliamo decomprimere il flusso di bit compresso che viene rilevato (“Packed Bitstream detected”). Clicchiamo su "Yes" per velocizzare le operazioni di editing successive.



Ora il file video è aperto con la traccia video e quella audio originale. Ecco come si presenterà l'interfaccia del programma:



Per prima cosa scegliamo il formato del video (nell'esempio AVI); poi il  tipo di file che vogliamo creare tra le opzioni disponibili dal menu Video (nell'esempio Xvid) e il tipo di codifica audio (nell'esempio MP3 lame):

 


A questo punto dobbiamo semplicemente impostare i marcatori che selezioneranno rispettivamente il punto di inizio e il punto di fine della scena che ci interessa; in pratica basta cliccare sul pulsante "A" evidenziato nell'immagine nel fotogramma di partenza:



E sul pulsante "B" nel fotogramma finale della scena:



Abbiamo quasi finito! Salviamo il file cliccando sul pulsante della barra degli strumenti di seguito evidenziato (o da File>Save>Save Video...):



Assegnamo un nome al file estensione inclusa:



Attendiamo la codifica:



Una finestra ci avviserà del processo terminato:



Il gioco è fatto!



Il gioco è fatto ;)

Sostieni il mio sito con una donazione libera su Paypal cliccando sul seguente pulsante:
 
 

Sostieni il sito

Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti articoli e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulstante GRAZIE! Roberto