Roberto Ponzù Donato

Roberto Ponzù Donato

Domenica, 08 Dicembre 2024 10:18

Tech Pillole Dicembre 2024

In questa rubrica, vi guiderò alla scoperta di "pillole" di conoscenza provenienti dal mondo del Web e dell'informatica. Affronterò una vasta gamma di argomenti, condividerò curiosità, easter eggs, consigli e trucchi rapidi che vi semplificheranno la vita. Ogni contenuto è pensato per arricchire la vostra esperienza online, offrendovi spunti utili e divertenti!

Buona lettura!

TECHPILLOLE #3 - DICEMBRE 2024



Easter eggs - Friends

Nel 2019, la sitcom americana Friends ha celebrato il suo 25° anniversario e, come tributo, Google ha aggiunto una serie di easter egg che i fan possono provare.

Basta digitare nella barra di ricerca e cliccare sull'immagine che appare in alto a sinistra (attivate l'audio!):

  • Monica Geller (mostra la sua ossessione per la pulizia)

  • Joey Tribbiani (mostra, indovina un po', pizza, hot dog e sandwich)

  • Ross Geller (PIVOT! E' una parola che è diventata iconica grazie alla serie Friends, in cui Ross Geller, interpretato da David Schwimmer, urla questa parola durante una scena comica. In questa scena, Ross, Monica e Chandler cercano di spostare un divano attraverso una stretta curva di una scala, e Ross urla "Pivot!" per cercare di dirigere meglio il divano mentre si muove. A questo link trovate la scena originale: https://www.youtube.com/watch?v=L_PWbnHABsM)

  • Rachel Green (mostra il famoso taglio di capelli di Rachel)

  • Chandler Bing (mostra gli anatroccoli)

  • Phoebe Buffay (mostra "Smelly Cat" e la canzone Gatto Rognoso)







Come trasferire denaro da Paypal alla carta Postepay associata

Collegatevi al vostro account e cliccate su Trasferisci denaro:



Cliccate su Trasferimento sul conto bancario (anche se non è presente un conto bancario ma solo la vostra carta prepagata Postepay):



Inserite l'importo da trasferire e scegliete l'opzione in pochi minuti (verrà applicata la tariffa dell'1%):



Confermate l'operazione cliccando sul pulsante Trasferisci ora:





Curiosità sui pionieri del Tech

Elon Musk e il videogioco spaziale

Scrivi xmas...

Blastar è un videogioco scritto da Elon Musk all'età di 12 anni e pubblicato nel 1984 su una rivista sudafricana chiamata PC and Office Technology, guadagnando 500 dollari per il codice. Il gioco, in stile arcade, richiede di distruggere una nave aliena carica di bombe a idrogeno e altre armi letali.

Oggi, Blastar è accessibile online in una versione HTML5 creata da un ingegnere Google, Tomas Lloret Llinares. Puoi giocare a questo frammento di storia tech tramite diversi portali, tra cui:

https://blastarelon.xyz/

https://moretesla.com/blastar

Questo gioco, seppur semplice, rappresenta un aneddoto interessante sulla gioventù di Musk e sulla sua precoce passione per la programmazione e la tecnologia. È un'esperienza nostalgica e curiosa, soprattutto per chi è affascinato dall'evoluzione di personalità come Musk, che hanno lasciato il segno sia nei videogiochi che nell'innovazione tecnologica

L’idea rubata che ha reso il Macintosh un successo: la lezione di Steve Jobs a Xerox PARC

Durante una visita a Xerox PARC, Jobs scoprì il concept del mouse e l'interfaccia grafica (GUI), che in quel momento erano già in fase di sviluppo. Xerox aveva già creato un computer con un'interfaccia utente avanzata, ma non aveva saputo sfruttare appieno questa tecnologia. Jobs, affascinato dall'idea, decise di adottare questi concetti e di integrarli nel futuro Macintosh, rendendolo il primo computer desktop con una GUI. La leggenda vuole che Jobs, dopo aver visto la demo, tornò alla sua sede e disse ai suoi ingegneri: "Voglio che il nostro computer sembri così".

Nonostante Xerox non avesse compreso appieno il valore di questa tecnologia, Jobs riuscì a capire l'enorme potenziale di cambiare il modo in cui le persone interagivano con i computer. Questo fu un momento chiave nella storia della tecnologia, e rappresentò il passaggio da un'interfaccia basata su comandi testuali a un'interfaccia visiva, che oggi è il modello standard per l'uso di computer e dispositivi mobili.

Jobs stesso ha parlato di questo episodio come uno dei più significativi della sua carriera, evidenziando come abbia avuto il coraggio di "prendere in prestito" idee che altri non avevano saputo valorizzare, trasformandole in innovazioni di successo.

Xanadu 2.0: Dentro la Casa Tecnologica di Bill Gates

Immaginate una dimora che non è semplicemente una casa, ma un ecosistema tecnologico vivente. Benvenuti in Xanadu 2.0, la residenza di Bill Gates che supera ogni immaginazione e ridefinisce il concetto di abitazione intelligente.

Un gioiello architettonico da oltre 120 milioni di dollari

Situata a Medina, Washington, questa proprietà da 66.000 metri quadrati è molto più di una semplice abitazione. È un manifesto vivente dell'innovazione tecnologica, progettata e costruita tra il 1994 e il 2005 quando internet muoveva i suoi primi passi.

L'aspetto più sorprendente di Xanadu 2.0 è il suo sistema domotico rivoluzionario. Ogni angolo della casa è pensato per adattarsi istantaneamente alle esigenze degli ospiti:

Pannelli Digitali Intelligenti regolano temperatura, illuminazione e atmosfera con precisione millimetrica. Gli ospiti ricevono dispositivi che comunicano istantaneamente le loro preferenze all'ecosistema domestico. Sensori di movimento seguono gli spostamenti, anticipando bisogni e desideri. Alcuni dettagli sembrano usciti da un film di fantascienza. Finestre dinamiche cambiano trasparenza e luminosità su comando. Schermi costosissimi mostrano opere d'arte digitali in continua evoluzione
Il suono segue letteralmente gli ospiti da una stanza all'altra.

Gates non ha pensato solo alla tecnologia, ma anche all'ambiente. L'energia utilizzata viene da fonti rinnovabili. E' presente un sistema di riciclo dell'acqua all'avanguardia e una serra e giardini biologici sono integrati nella struttura.

Xanadu 2.0  è considerata la casa più tecnologica del mondo nel 2000 (considerate che è stata progettata 7 anni prima del primo iPhone).

La casa prende il nome da Xanadu, il palazzo di Kubla Khan descritto nel poema di Samuel Taylor Coleridge, simbolo di lusso e immaginazione. Un nome che calza perfettamente con questa residenza che sfida ogni immaginazione.

Un dettaglio che la dice lunga: per costruirla, Gates ha impiegato 7 anni e ha consultato 40 esperti di tecnologia e design. Il risultato? Una dimora che non è solo un luogo in cui vivere, ma un'esperienza tecnologica completa.

Se vi interessa scoprire altre informazioni e curiosità su Bill Gates consultate questo articolo:
https://www.computermania.org/articles/bill-gates-10-curiosita-sul-fondatore-di-microsoft



Il primo meme

Il primo meme conosciuto è "Dancing Baby" (1996), un'animazione di un neonato che balla (in formato GIF animata), diventata virale prima ancora dell'avvento dei social media.

Nel 1996, Michael Girard e Robert Lurye, due esperti di animazione digitale presso la società di software "Kinetix", stavano testando le capacità di animazione 3D del loro nuovo software "Character Studio" per Autodesk.



Lo scopo originale
era quello di dimostrare le potenzialità di animazione procedurale. Il Software di animazione 3D era all'avanguardia per quell'epoca. La celebre musica "Hooked on a Feeling" dei Blue Swede (1974) è stata aggiunta successivamente, non faceva parte dell'animazione originale.


Inizialmente si è diffusa via mail e tra esperti di grafica digitale ed è diventato un fenomeno di massa negli anni successivi. E' comparsa anche nel popolare telefilm "Ally McBeal":



Perchè μTorrent si chiama così?



Il simbolo μ (mu) non è solo una lettera greca. È un manifesto, un proclama tecnologico. In matematica e fisica, rappresenta "micro", ovvero un milionesimo di qualcosa. Per Ludvig Strigeus, il creatore di μTorrent, significava molto di più: la promessa di un software torrent incredibilmente leggero e performante.

Nell'estate del 2005, quando i client torrent erano ingombranti e pesanti, Strigeus aveva una visione rivoluzionaria. Creare un software di download che fosse:

  • Estremamente compatto
  • Veloce
  • Poco invasivo per il sistema

Il risultato? Un client torrent che inizialmente pesava meno di 1 MB. Un vero e proprio record nel mondo del software. L'uso di una lettera greca può anche essere visto come un richiamo al mondo accademico e tecnologico, evocando precisione e competenza tecnica.

Trucco su Google Sheets

In Google Sheets scrivete la lettera P in A1, R in B1, I in C1, D in D1, and E in E1. Questo è il risultato: 



Si tratta di un'iniziativa di inclusività e supporto alla comunità LGBTQ+ per celebrare diversità e inclusione.



ASCII ART nel codice sorgente

L'ASCII ART nel codice sorgente sta diventando un modo sempre più comune per gli sviluppatori di nascondere gli easter eggs sui loro siti web.

Basta cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l'opzione Visualizza sorgente pagina (su Firefox e Chrome); su Edge Visualizza origine della pagina;

Alcuni esempi:

https://www.flickr.com/



https://www.mozilla.org/it/





L'equazione del cuore su Google

C'è un'intrigante equazione matematica nascosta nel codice del motore di ricerca. Questa espressione complessa combina varie funzioni matematiche per creare un grafico visivamente accattivante quando viene tracciato rispetto ai valori "x" per produrre la forma di un cuore su un grafico.

Cercate su Google
(sqrt(cos(x))*cos(500*x)+sqrt(abs(x))-0.4)*(3-x*x)^0.1

Questo è il risultato:



Il canale Youtube del mese

Kodami è un canale che si distingue per il suo impegno nella divulgazione e nella sensibilizzazione sui temi legati alla relazione tra uomo e animali, con un approccio informativo e coinvolgente. I contenuti del canale spaziano dalla tutela dei diritti degli animali a curiosità etologiche, includendo video che approfondiscono l’impatto degli animali sulla vita quotidiana.

Tra i suoi successi, il canale ha ottenuto riconoscimenti come il Lovie Award, grazie a video come “Gli effetti dei botti sugli animali”, che ha decine di migliaia di persone sugli effetti nocivi dei fuochi d’artificio. Kodami si avvale anche di un comitato scientifico, composto da esperti come veterinari ed etologi, per garantire l’accuratezza dei suoi contenuti​

Grazie al mix di storytelling empatico, dati scientifici e video accattivanti, Kodami rappresenta un punto di riferimento per gli amanti degli animali e per chiunque voglia approfondire la relazione uomo-pet. Un canale da scoprire e consigliare.

Link al canale:
https://www.youtube.com/c/Kodami

Che cos'è una BBS?



Una BBS (Bulletin Board System) è un sistema informatico che consente agli utenti di connettersi tramite una linea telefonica (inizialmente attraverso modem) per scambiare messaggi, file e partecipare a discussioni in forum, spesso prima dell'avvento di Internet come lo conosciamo oggi. Le BBS erano particolarmente popolari tra gli anni '80 e '90 e rappresentavano un punto di riferimento per comunità online, gaming, scambio di software e informazioni.

Come funziona una BBS?

  • Gli utenti utilizzavano un modem per connettersi direttamente al computer che ospitava la BBS.

Una volta collegati e autenticati con le credenziali, potevano accedere a funzioni come: 

  • Forum a tema
  • Messaggi privati tra utenti connessi
  • File sharing: download di programmi, giochi o documenti.
  • Giochi online: spesso testuali, come i MUD (Multi-User Dungeon).

    Come in ogni sistema di comunicazione, c'era il potenziale di condivisione di contenuti illeciti. Tuttavia, la maggior parte delle BBS era gestita da community etiche che promuovevano lo scambio di conoscenze tecnologiche e la comunicazione.

Sono ancora utilizzate?

Oggi le BBS sono quasi completamente scomparse, sostituite da Internet, forum online, chat e social media. Alcune piccole comunità mantengono ancora in vita alcune BBS (accessibili tramite protocollo Telnet) per nostalgia o interesse storico.

Le BBS sono utilizzate da appassionati di retrocomputing, per nostalgia e passione per la tecnologia degli anni passati; comunità di nicchia per comunicazioni o scambi specifici o hacker e tecnofili per mantenere viva una parte della storia di Internet.

Non sono più un fenomeno di massa, ma rimangono rilevanti per chi vuole rivivere un'esperienza unica nella storia delle telecomunicazioni.

Non perdetevi le puntate precedenti!

TECHPILLOLE #2 - GIUGNO 2024
https://www.computermania.org/articles/techpillole-giugno-2024

TECHPILLOLE #1 - MAGGIO 2024

https://www.computermania.org/articles/techpillole-maggio-2024

VI POTREBBERO INTERESSARE

15 Easter eggs che forse non conoscevate (Dicembre 2020)
https://www.computermania.org/tutorial/informatica/15-easter-eggs-che-forse-non-conoscevate

"15 (e più) curiosità informatiche che forse non conoscevate" (27 Marzo 2020):
https://www.computermania.org/tutorial/informatica/15-e-piu-curiosita-informatiche-che-forse-non-conoscevate

11 curiosità informatiche che forse non conoscevate (14 Aprile 2020):
https://www.computermania.org/tutorial/informatica/11-curiosita-informatiche-che-forse-non-conoscevate

Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!

Sabato, 02 Novembre 2024 16:32

Come creare sondaggi online con Google Forms

Google Forms è un’applicazione web gratuita di Google. E' inclusa nella suite di strumenti Google Workspace, ed è pensata per creare e condividere moduli online. Viene usata principalmente per realizzare sondaggi, quiz, questionari e moduli di registrazione, rendendo semplice raccogliere dati o feedback da parte degli utenti. La piattaforma offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione per le domande, come risposte a scelta multipla, caselle di controllo, scale di valutazione e campi di testo. Inoltre, ogni modulo creato con Google Forms si integra con Google Sheets, permettendo di organizzare, filtrare e analizzare i dati in modo facile ed efficiente.

In questo articolo vi guiderò passo dopo passo nella creazione di un sondaggio online, completo e professionale, partendo da zero. Nel tutorial, costruiremo insieme un sondaggio progettato per raccogliere feedback sull’esperienza d’acquisto in un sito di e-commerce.

Per introdurre il sondaggio si potrebbe utilizzare la seguente descrizione:

"Ti ringraziamo per il tempo che ci dedichi! Ti invitiamo a rispondere a queste domande per aiutarci a migliorare i nostri servizi di acquisto online. Le tue risposte resteranno completamente anonime e ci aiuteranno a offrirti un’esperienza migliore."

Il sondaggio è compilabile una sola volta ed accessibile solo agli utenti loggati a Google (vi spiego meglio più avanti come configurare questa opzione). Il risultato finale lo trovate a questo link:
https://forms.gle/wwWYpoVKRPAmWP2n7 

Votate anche voi per testare la funzionalità e la praticità dei sondaggi di Google Forms!



Creazione del sondaggio su Google Forms

Collegatevi a Google Forms ed effettuate l'accesso con il vostro account se non siete loggati:



Cliccate su “+ Modulo vuoto” per creare un nuovo modulo:

In alto a sinistra inserite il titolo del sondaggio (in questo caso "Feedback sull'esperienza d'acquisto online"). Cliccando sull'icona dell'occhio potrete vedere l'anteprima del risultato finale:



Sotto il titolo è possibile inserire la descrizione del sondaggio:





Tutte le modifiche vengono salvate in automatico direttamente su Google Drive.



Per creare una nuova domanda cliccate sul "+" nel menu a destra:



Nel campo a sinistra inserite il testo della prima domanda (
Come ti chiami?); dalla tendina a destra selezionate la tipologia di risposta Risposta breve. Per ogni domanda è possibile abilitare o meno l'obbligatorietà della risposta (basta cliccare su Obbligatorio in basso a destra):



Dallo stesso menu laterale, è possibile inserire un'immagine "di copertina" del sondaggio. Basta cliccare sull'icona evidenziata:



E sul pulsante Sfoglia per selezionare l'immagine dal vostro PC:





Per la seconda domanda utilizzerò il tipo Paragrafo (selezionabile sempre dalla tendina a destra)

Il testo sarà il seguente
: Raccontaci la tua ultima esperienza di acquisto online:





Scelta multipla

In questo caso, l'utente dovrà rispondere alla seguente domanda: Quanto spesso acquisti online?

Dalla tendina a destra selezionate l'opzione Scelta multipla con le seguenti possibili risposte:

-Una volta a settimana
-Una volta al mese
-Raramente
-Mai

Per aggiungere una nuova voce cliccate su Aggiungi opzione





Caselle di controllo

Con questa opzione, è possibile inserire una domanda a risposta multipla. In questo caso la domanda sarà la seguente:
Quali di questi prodotti hai acquistato online negli ultimi 6 mesi? (Puoi selezionare più di una risposta)

Le opzioni di risposta sono le seguenti (per aggiungere una nuova opzione cliccate su Aggiungi opzione):

-Abbigliamento
-Elettronica
-Alimentari
-Libri
-Altro... (per testo libero da inserire)




Il risultato sarà il seguente:




 

Elenco a discesa (dropdown)

Con questa opzione è possibile creare un menu a tendina con l'elenco delle risposte disponibili.

Domanda: Qual è il tuo metodo di pagamento preferito?

Opzioni di risposta:

-Carta di credito
-PayPal
-Bonifico bancario
-Contrassegno

Anche questa domanda è contrassegnata come obbligatoria



Il risultato sarà il seguente:


 

Scala lineare

Questa opzione consente di inserire una "scala di valutazione" per misurare il grado di soddisfazione di un utente.

Domanda: Su una scala da 1 a 5, quanto sei soddisfatto dei nostri servizi?

Scala da: 1 (Poco soddisfatto) a 5 (Molto soddisfatto).



Il risultato sarà il seguente:



Griglia a scelta multipla

Questa opzione consente di valutare un determinato aspetto utilizzando una scala personalizzata. Nella sezione Righe bisogna inserire gli aspetti da valutare; nelle Colonne la scadl di valutazione.

Domanda: Valuta i seguenti aspetti del nostro sito web:

Righe: Facilità d'uso, Design, Velocità di caricamento.

Colonne: Pessimo, Sufficiente, Buono, Ottimo.



Il risultato sarà il seguente:





Griglia con caselle di controllo

Questa opzione consente di inserire un elenco di caratteristiche con la possibilità di risposte multiple.

Domanda:
Quali aspetti trovi utili in queste funzionalità del nostro sito web? (Puoi selezionare più risposte per riga)

  • Righe (funzionalità): Ricerca prodotti, Carrello, Assistenza clienti, Recensioni utenti.
  • Colonne (aspetti): Facile da usare, Risponde alle mie necessità, Design gradevole, Vorrei miglioramenti.



Questo è il risultato:





Data

Questa opzione consente di inserire una data specifica

Domanda: Quando hai effettuato il tuo ultimo acquisto online?
Tipo di risposta: Data.






Ora

Questa opzione consente di inserire un orario specifico

Domanda: A che ora preferisci fare acquisti online?
Tipo di risposta: Ora.




Impostazioni risposta

Cliccando sulla scheda Impostazioni, è possibile abilitare l'opzione Limita a 1 risposta (in questo caso possono votare solo una volta gli utenti loggati a Google). Se non abilitate questa opzione, il sondaggio è pubblico, possono rispondere anche gli utenti non loggati ma ogni utente potenzialmente può rispondere più volte allo stesso sondaggio falsando così i dati:



Gli utenti non loggati vedranno la seguente schermata:

Una volta completato il modulo, cliccate sul pulsante "Invia" in alto a destra.

Selezionate l'icona del link (una piccola catena) per ottenere l'URL del sondaggio.

Cliccate su "Accorcia URL" per ottenere un link più breve e più facile da condividere (via mail, social, app di messaggistica istantanea ecc...):



Verifica dei risultati

Google Forms consente l'analisi dei risultati in pratici ed intuitivi grafici. Basta cliccare sulla scheda Risposte per vedere il numero degli utenti che hanno votato e le varie statistiche:



Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!

Nel tutorial di oggi vi spiego come prolungare l'abbonamento prima della scadenza di McAfee Total Protection acquistato su Amazon. Il test è stato effettuato su una versione con abbonamento in scadenza entro 3 giorni acquistata in precedenza il 17 Giugno 2023. La versione acquistata è la McAfee Total Protection 2024 Esclusiva Amazon, 5 dispositivi Antivirus, VPN, gestore password, Internet Security PC/Mac/iOS/Android Abbonamento di 15 mesi Codice di attivazione via e-mail.



Per prima cosa aprite la pagina del prodotto ad oggi (15 Settembre 2024) in offerta ad Euro 21,49 invece di Euro 99,95 (se non vedete il link disabilitate temporaneamente l'Adblock):
https://amzn.to/3Tt3Tz0





Riceverete una mail di conferma di consegna digitale con il codice "chiave del prodotto" (il numero seriale)
da 25 cifre per attivare l'abbonamento. Cliccate sul pulsante Riscatta l'acquisto:





Incollate il codice ricevuto via mail nel campo Immetti il codice e l'indirizzo di Posta Elettronica associato all'account che avevate creato al primo acquisto. Cliccate quindi sul pulsante Avanti:





Il sistema riconosce il precedente abbonamento e vi propone il prolungamento. Come potete vedere l'acquisto risale al 17 Giugno 2023 e sarebbe scaduto il 17 Settembre 2024 (l'acquisto è stato effettuato il 14 Settembre 2024). L'abbonamento è selezionato come impostazione predefinita. Cliccate sul pulsante Avanti:





A questo punto vi verrà richiesto di inserire i dati della carta di credito per attivare il rinnovo automatico (alla scadenza dell'abbonamento) e l'opzione di rimozione virus/rimborso del valore di Euro 69,95. Potete compilare i campi (il rinnovo automatico si può disattivare in qualsiasi momento) o saltare questo passaggio cliccando su Continua senza i benefici aggiuntivi in basso a destra:





Una nuova mail confermerà l'aggiornamento dell'abbonamento e la nuova scadenza con il messaggio Prolungato:





Dal vostro account potete verificare la Cronologia degli acquisti (
raggiungibile dal percorso Account>Il mio abbonamento>Vai a Il mio account>Abbonamenti). Cliccate su Cronologia acquisti:



Vedrete lo storico dei vostri acquisti:





A questo punto è necessario un ultimo passaggio fondamentale per aggiornare i dati dell'abbonamento sul software installato al PC. Cliccate con il tasto destro sull'icona del programma e sull'opzione Verifica abbonamento:





Dopo qualche secondo comparirà il messaggio Verifica completata. Cliccate su OK:





Adesso i dati sono aggiornati anche nella schermata del programma relativa all'abbonamento (raggiungibile dal percorso Account>Il mio abbonamento):



Non è necessario reinstallare le APP sugli smartphone (ricordo che l'abbonamento copre fino a 5 dispositivi). Nel caso in cui fosse richiesto il login su uno smartphone basta solo inserire le credenziali dell'account (e-mail+password).

Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!
 




Hai una richiesta per un tutorial?
Scrivimi in privato e l'idea più originale verrà pubblicata sul sito!

Dopo la pausa estiva eccomi tornato con i tutorial! Vi sarà capitato di dover cambiare smartphone per diversi motivi. Per chi ha un conto corrente postale ed utilizza l'app BancoPosta per operazioni in app o semplicemente per gestire il proprio conto è necessario seguire una procedura che vi spiego nella guida di oggi.

Fino a qualche anno fa bastava riloggarsi utilizzando soltanto lo SPID. Per configurare al primo avvio l'app BancoPosta in caso di cambio smarthone e a differenza delle altre APP di Poste Italiane, adesso verrà richiesto il CODICE CONTO DI 4 CIFRE associato al vostro conto corrente. Inoltre è necessario risecurizzare i numero di cellulare associato al conto corrente (altrimenti risulterà associato il vecchio smartphone).

DALLA FAQ DI POSTE ITALIANE
..."Cos'è il codice conto e come funziona?

Il Codice Conto è il codice di 4 cifre che viene inoltrato, tramite SMS, al numero di cellulare che associ al tuo Conto Corrente BancoPosta all’apertura del conto stesso.
È il codice che puoi utilizzare per effettuare tutte le tue operazioni nell'Area Personale su poste.it quali, a titolo esemplificativo, bonifici o Postagiro, pagamento bollettini, ricariche telefoniche o della tua Carta prepagata Postepay.
Il Codice Conto ti sarà inoltre richiesto per abilitare il tuo Conto Corrente BancoPosta nell'App BancoPosta.
 
Per autorizzare una qualunque operazione dispositiva, puoi inserire il Codice Conto e il codice SMS usa e getta (OTP), anche questo di 4 cifre, inoltrato di volta in volta dal sistema, allo stesso numero di cellulare che hai associato al conto"... 

Ma come fare se non trovate più il vostro codice conto? Nessun problema; nel corso della guida vi spiego come recuperarlo. Alla fine dell'articolo vi spiegherò anche come generare un nuovo codice conto.

NOTA BENE
Il CODICE CONTO E' DI 4 CIFRE, NON 8. Provando a configurare la vostra app vedrete 8 cifre ma non confondetevi; le seconde 4 verranno generate dopo aver inserito il codice conto ed aver richiesto l'invio via sms degli altri 4 numeri.

Le app POSTE ID, POSTE ITALIANE E POSTEPAY non necessitano di operazioni particolari. Basta usare le credenziali in possesso e seguire le procedure guidate. Vi ricordo le APP POSTE ITALIANE, E POSTE PAY utilizzano le stesse credenziali che avete usato per registrarvi sul sito poste.it. L'app POSTE ID potrebbe avere credenziali diverse a meno che non avete utilizzato le stesse in fase di creazione dello SPID.

E SE LA CARTA BANCOPOSTA STA PER SCADERE?

La nuova carta BancoPosta verrà consegnata direttamente a casa vostra con Raccomandata RKE (Raccomandata con Ricevuta di Ritorno) da firmare senza fare nessuna richiesta e a ridosso della scadenza (per esempio, se la carta scade a Luglio 24 la nuova carta dovrebbe essere consegnata entro i primi 7/10 giorni di Luglio). Il PIN della nuova carta è lo stesso di quella vecchia.


Ecco la procedura da seguire prima di configurare la vostra APP.



Recatevi presso uno sportello ATM con la carta BancoPosta ed inseritela



Selezionate la voce Servizi e Opzioni:





Selezionate la voce Sicurezza Internet:



Verrà richiesto l'inserimento del PIN della vostra carta:





A questo punto bisogna inserite il vostro numero di cellulare. Qui la procedura non è molto intuitiva; prima di inserire il numero bisogna confermare il prefisso 0039 (già scritto) e solo dopo si può procedere con l'inserimento del numero.  Cliccate quindi sul pulsante Esegui:



Per confermare l'operazione cliccate nuovamente sul pulsante Esegui:



Infine potete stampare il vostro promemoria:



Verrà inoltrato un sms con i vostro CODICE CONTO di 4 cifre
(mi raccomando conservatelo!)



Aprite l'APP BancoPosta ed inserite le credenziali che usate sul sito poste.it; cliccate quindi sul pulsante ACCEDI:



Dopo il login comparirà la seguente schermata:





Inserite la data di scadenza della vostra carta:



e il codice CVV2 o CVC2 che trovate dietro la carta (3 cifre):





Inserite il CODICE CONTO DI 4 CIFRE:

cliccate su RICHIEDI CODICE SMS:



Riceverete un SMS con altre 4 cifre da inserire dopo il trattino



Dopo aver confermato comparirà la seguente schermata. Valutate se consentire o meno la funzione per trovare i dispositivi vicini:





Cliccate sul pulsante ENTRA IN APP:





Inserite il vostro SPID:





Attivate le notifiche cliccando su ATTIVA NOTIFICHE:



Selezionate quali notifiche volete ricevere o lasciate attive le impostazioni predefinite:



Finalmente siete pronti per operare! Da ora in poi potete acceder all'app inserendo il vostro SPID

COME GENERARE UN NUOVO CODICE CONTO BANCOPOSTA

Inserite la carta BancoPosta e cliccate su Servizi e Opzioni:







Questa volta cliccate sulla voce CODICE DI ATTIVAZIONE / CODICE CONTO:





Verrà chiesto se confermare o meno la generazione di un nuovo Codice di Attivazione / Codice Conto. Cliccate sul pulsante CONFERMA per andare avanti:





Inserite il PIN della carta BancoPosta:



Stampate o meno il vostro promemoria e il gioco è fatto!

Il nuovo codice arriverà via SMS al numero di cellulare che abbiamo associato al nostro conto.


Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!

 




Hai una richiesta per un tutorial?
Scrivimi in privato e l'idea più originale verrà pubblicata sul sito!

Che cos'è una VPN?

Una VPN, o Virtual Private Network (Rete Privata Virtuale), è un servizio che permette di creare una connessione sicura e crittografata ad un'altra rete attraverso Internet. In termini più semplici, la VPN agisce come un tunnel protetto tra il tuo dispositivo e Internet, nascondendo la tua attività online e la tua vera posizione.

Che cosa succede quando si utilizza una VPN?

-Il tuo traffico Internet viene instradato attraverso un server VPN crittografato.

-Il tuo indirizzo IP reale viene mascherato, mostrando invece l'indirizzo IP del server VPN.

-I tuoi dati vengono crittografati, rendendoli illeggibili a chi tenta di intercettarli.

Questo processo offre numerosi vantaggi in termini di privacy, sicurezza e libertà di accesso ai contenuti online.

Certamente! Ecco una breve descrizione di NordVPN che include i suoi punti salienti:

NordVPN è uno dei principali servizi VPN al mondo, noto per la sua robusta sicurezza, velocità elevata e vasta rete di server.

Perché scegliere NordVPN?

Sicurezza avanzata
- Crittografia AES a 256 bit, lo standard più elevato del settore.
- Protocollo proprietario NordLynx, basato su WireGuard, per connessioni ultra-veloci e sicure.
- Funzionalità Double VPN per una doppia crittografia.

Velocità superiore
NordVPN utilizza il protocollo NordLynx, basato su WireGuard, per connessioni ultra-veloci.

Ampia rete di server
Con oltre 5500 server in 59 paesi, avrai sempre accesso a una connessione veloce e affidabile.

Funzionalità avanzate
- Threat Protection: blocca malware, tracker e annunci pubblicitari invasivi.
- Split Tunneling: Permette di scegliere quali app utilizzano la VPN.
- Kill Switch: Interrompe la connessione internet se la VPN cade, proteggendo i tuoi dati.

Facilità d'uso

Le app intuitive di NordVPN sono disponibili per tutti i principali sistemi operativi e dispositivi. Compatibile con Windows, MacOS, iOS, Android e Linux.

Sicurezza verificata

NordVPN è stata sottoposta a molteplici audit indipendenti per verificare la sua politica di no-log (il provider VPN non raccoglie, registra o conserva alcuna informazione sulle attività online degli utenti mentre utilizzano il servizio VPN).

Supporto eccellente

Assistenza clienti 24/7 e una vasta knowledge base per risolvere qualsiasi problema.

Meshnet

Funzionalità innovativa che permette di creare reti private sicure tra dispositivi, ideale per gaming, condivisione file e accesso remoto.

Prezzo competitivo

Offre piani a lungo termine con sconti significativi e una garanzia di rimborso di 30 giorni.

Indirizzo IP dedicato

NordVPN offre la possibilità di acquistare un indirizzo IP dedicato, un indirizzo IP unico riservato esclusivamente a un singolo utente. Questo servizio offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso remoto sicuro a file e risorse aziendali, la riduzione delle richieste CAPTCHA e la protezione contro i blocchi IP causati da attività sospette di altri utenti. Inoltre, un IP dedicato può semplificare le operazioni di online banking evitando verifiche ripetitive. NordVPN fornisce IP dedicati in diverse località globali, come Stati Uniti, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, e molti altri paesi.

OFFERTA SPECIALE NordVPN dal 10 Dicembre 2024 all'8 Gennaio 2025


Vai su https://go.nordvpn.net/aff_c?offer_id=15&aff_id=107920&url_id=858 per avere uno sconto fino al 74%+3 mesi extra, a partire da 2,99 €
 Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati.
 


8 esempi pratici di utilizzo
delle VPN



Home banking

L'utilizzo di una VPN migliora la sicurezza e l'affidabilità delle tue operazioni bancarie online rendendo difficile per gli hacker intercettare informazioni sensibili come dettagli di accesso e transazioni bancarie.


IMPORTANTE
Quando utilizzi la VPN per operazioni bancarie, è consigliabile connettersi ad un server situato nel tuo Paese di residenza. Le banche monitorano l'attività degli account per rilevare transazioni sospette. Se ti connetti da un indirizzo IP di un altro Paese, potrebbe essere contrassegnato come attività insolita, bloccando temporaneamente il tuo account o richiedendo ulteriori verifiche. Altre banche hanno restrizioni sull'accesso ai conti da Paesi esteri per prevenire frodi. Inoltre, un server VPN locale offre generalmente una connessione più veloce e stabile, riducendo la latenza durante le operazioni bancarie.

Sicurezza su reti Wi-Fi pubbliche

Quando ti connetti ad una rete Wi-Fi pubblica in un bar, aeroporto o hotel, i tuoi dati sono vulnerabili. Una VPN crittografa il tuo traffico, proteggendoti da potenziali attacchi. Un attacco di tipo Man-in-the-Middle (MitM) è una tecnica di hacking in cui un malintenzionato intercetta e possiede il controllo di una comunicazione tra due parti, come un utente e un sito web, senza che le parti siano consapevoli dell'intercettazione. L'attaccante può leggere, inserire e modificare i messaggi scambiati tra le due parti senza che queste se ne accorgano. L'utilizzo di una VPN evita questa tipologia di rischi.



Accesso a contenuti geo-bloccati


Molti servizi di streaming limitano l'accesso a determinati contenuti in base alla tua posizione. Con una VPN, puoi aggirare queste restrizioni e goderti i tuoi programmi preferiti ovunque tu sia.



Privacy dalle attività di tracciamento


Gli ISP (Internet Service Provider) e i siti web possono tracciare le tue attività online. Una VPN nasconde il tuo indirizzo IP reale, rendendo più difficile per terze parti monitorare le tue abitudini di navigazione.



Sicurezza durante i viaggi

In alcuni paesi, l'accesso a internet è limitato o monitorato. Una VPN ti permette di navigare liberamente e in sicurezza, anche in paesi con forti restrizioni. La Cina ad esempio è famosa per il suo Great Firewall, una robusta censura su Internet che blocca molti siti e servizi occidentali come Google, Facebook e YouTube. Per aggirare queste restrizioni, molti cittadini cinesi e stranieri che vivono in Cina utilizzano VPN. Anche se l'uso delle VPN è tecnicamente illegale in Cina senza l'approvazione del governo, molti continuano a usarle per accedere a contenuti bloccati e comunicare liberamente.


Protezione durante lo shopping online

Quando fai acquisti online, una VPN aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, riducendo il rischio di furto di dati.

Lavoro da remoto

Per chi lavora da casa, una VPN è essenziale per accedere in modo sicuro alle risorse aziendali e proteggere i dati sensibili.



Videosorveglianza con telecamere IP (IP cam)

Molte persone accedono alle loro telecamere IP da remoto (soprattutto durante le ferie). Utilizzando una VPN, si crea una connessione sicura tra il tuo dispositivo e la rete locale dove sono installate le telecamere.

Qual è la differenza tra le VPN gratuite e quelle a pagamento?

Mentre le VPN gratuite o quelle integrate nei browser e negli antivirus possono sembrare allettanti, presentano diversi svantaggi rispetto alle VPN premium come NordVPN.

Sicurezza - Le VPN gratuite spesso hanno standard di sicurezza inferiori, mettendo a rischio i tuoi dati.

Velocità - Le VPN gratuite tendono ad avere server congestionati e limiti di banda, rallentando la tua connessione. Inoltre, molte VPN gratuite tendono ad includere annunci pubblicitari per finanziarsi.

Privacy - Molte VPN gratuite vendono i dati degli utenti a terze parti per generare profitti.

Funzionalità - Le VPN gratuite offrono funzionalità limitate.

Supporto - Con una VPN gratuita, raramente avrai accesso a un supporto clienti di qualità.

Con le crescenti minacce digitali e le restrizioni online, una VPN affidabile è diventata una necessità per chiunque utilizzi Internet. NordVPN offre il perfetto equilibrio tra facilità d'uso, prestazioni e sicurezza, rendendola la scelta ideale per proteggere la tua vita digitale.



Risparmio nell'acquisto di voli aerei, soggiorni in hotel o servizi digitali

Le compagnie aeree utilizzano i cookies per tracciare l'attività di ricerca sui loro siti web. Questo può influenzare i prezzi dei biglietti aerei che vengono mostrati quando si esegue una nuova ricerca per lo stesso itinerario. In particolare, i prezzi dei biglietti potrebbero aumentare dopo che aver cercato i voli diverse volte, nella speranza di convincere l'utente ad acquistare il biglietto prima che i prezzi aumentino ulteriormente.

Questa pratica, conosciuta come "dynamic pricing", è utilizzata anche da altri siti web di viaggio e può essere usata per mostrare prezzi diversi a utenti diversi, sulla base di fattori come la posizione geografica, il dispositivo utilizzato, il browser utilizzato, e molto altro ancora.

L'uso di una VPN per modificare la propria posizione geografica può effettivamente influenzare i prezzi mostrati per vari servizi online, inclusi voli aerei, hotel e servizi digitali. Ecco alcuni punti da considerare:

-Prezzi dinamici: molte compagnie aeree e siti di prenotazione hotel utilizzano prezzi dinamici basati sulla posizione geografica dell'utente. Cambiare la propria posizione virtuale potrebbe mostrare prezzi diversi.

-Differenze economiche: connettersi da paesi con economie più deboli potrebbe talvolta far visualizzare prezzi inferiori per alcuni servizi.

-Servizi digitali: alcune piattaforme offrono prezzi diversi in base al paese, specialmente per abbonamenti o contenuti digitali.

-Legalità e termini di servizio: è importante notare che questa pratica potrebbe violare i termini di servizio di alcune aziende e, in alcuni casi, potrebbe avere implicazioni legali.

-Risultati variabili: non è garantito che si otterranno sempre prezzi più bassi. I risultati possono variare significativamente.

Sebbene sia tecnicamente possibile utilizzare una VPN per cercare di ottenere prezzi migliori, è importante considerare attentamente le implicazioni legali, etiche e pratiche di questa strategia. Inoltre, le aziende stanno diventando sempre più consapevoli di queste tattiche e stanno implementando misure per contrastarle.

Per approfondire vi consiglio la lettura di questo articolo:
10 consigli per risparmiare sui biglietti aerei e viaggiare low-cost questa Estate
https://www.computermania.org/tutorial/web/10-consigli-per-risparmiare-sui-biglietti-aerei-e-viaggiare-low-cost-questa-estate

Qual è la differenza tra le VPN gratuite e quelle a pagamento?

Mentre le VPN gratuite o quelle integrate nei browser e negli antivirus possono sembrare allettanti, presentano diversi svantaggi rispetto alle VPN premium come NordVPN.

Sicurezza - Le VPN gratuite spesso hanno standard di sicurezza inferiori, mettendo a rischio i tuoi dati.

Velocità - Le VPN gratuite tendono ad avere server congestionati e limiti di banda, rallentando la tua connessione. Inoltre, molte VPN gratuite tendono ad includere annunci pubblicitari per finanziarsi.

Privacy - Molte VPN gratuite vendono i dati degli utenti a terze parti per generare profitti.

Funzionalità - Le VPN gratuite offrono funzionalità limitate.

Supporto - Con una VPN gratuita, raramente avrai accesso a un supporto clienti di qualità.

Con le crescenti minacce digitali e le restrizioni online, una VPN affidabile è diventata una necessità per chiunque utilizzi Internet. NordVPN offre il perfetto equilibrio tra facilità d'uso, prestazioni e sicurezza, rendendola la scelta ideale per proteggere la tua vita digitale.  

Campagna natalizia piani NordPass dal 10 Dicembre 2024 all'8 Gennaio 2025

Premium: 56% di sconto + 3 mesi extra, a partire da 1,29 €
Family:
53% di sconto, a partire da 2,79 €
Business
:
30% di sconto sui piani di abbonamento di 1 e 2 anni

Clicca a questo link per non perderti l'offerta!

Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!

Il Web è un luogo vasto e pieno di racconti inquietanti e leggende urbane che catturano l'immaginazione. Tra queste storie, alcune sono diventate virali, generando panico e curiosità in tutto il mondo.

In questo articolo esplorerò 15 delle più interessanti storie e misteri paranormali del Web, sfatando i miti e cercando di separare la realtà dalla finzione.

Il termine "creepypasta" deriva dalla combinazione delle parole "creepy" (inquietante) e "copypasta" (un testo copiato e incollato ripetutamente su Internet). Le creepypasta sono brevi racconti di horror creati dagli utenti del Web, spesso diffusi attraverso forum e social media. Queste storie sono progettate per spaventare o disturbare il lettore, e molte di esse sono diventate leggende urbane digitali.

Alcune nascono come puri divertissement, altre si basano su eventi reali distorti, ma tutte hanno il potere di catturare l'immaginazione collettiva.

The Cicada 3301

Si tratta di uno dei più intriganti enigmi crittografici del Web. Apparso per la prima volta nel 2012, il misterioso gruppo ha pubblicato una serie di complessi puzzle online, affermando di cercare "individui estremamente intelligenti". Le sfide hanno coinvolto una vasta gamma di argomenti, tra cui crittografia, steganografia, letteratura, filosofia, matematica e storia.

Storia dei puzzle crittografici di Cicada 3301

  1. Primo puzzle (2012):

    • Il primo messaggio apparve su 4chan il 5 Gennaio 2012, e consisteva in un semplice testo che invitava gli utenti a trovare un messaggio nascosto. Questo puzzle portò a una serie di altri indizi, che includevano l'uso di libri, siti Web e codici QR sparsi in diverse città del mondo.

  2. Secondo puzzle (2013):

    • Il secondo puzzle iniziò esattamente un anno dopo, il 5 Gennaio 2013. Questo enigma era ancora più complesso e seguiva una struttura simile al primo, con nuove tecnologie e metodi crittografici.

  3. Terzo puzzle (2014):

    • Il terzo e ultimo puzzle ufficiale conosciuto iniziò il 5 Gennaio 2014. Sebbene i dettagli siano meno noti, si dice che questo enigma abbia coinvolto nuovi livelli di complessità e profondità.

Nonostante i numerosi tentativi di risolvere questi enigmi, il vero scopo di Cicada 3301 e l'identità del gruppo rimangono sconosciuti. Alcuni credono che possa trattarsi di un'organizzazione di reclutamento per agenzie di intelligence, mentre altri pensano che sia un esperimento sociale o un gioco elaborato.



La Leggenda di Lavender Town



La Leggenda di Lavender Town è una famosa creepypasta legata ai videogiochi Pokémon Rosso e Verde, le prime versioni giapponesi della serie Pokémon uscite nel 1996.

La storia è nata in Giappone e si è diffusa rapidamente online nei primi anni 2000.

Lavender Town (Città Lavandonia in italiano) è una città presente nei giochi, nota per il suo tema musicale inquietante e per essere il luogo dove si trovano le tombe dei Pokémon. Secondo la storia, la musica originale di Lavender Town nei giochi giapponesi conteneva frequenze sonore ad alto volume che solo i bambini potevano sentire. Queste frequenze avrebbero causato mal di testa, nausea e, nei casi più estremi, suicidi tra i giovani giocatori.

"Lavender Town Syndrome". Questo è il nome dato agli effetti negativi che la musica avrebbe causato sui bambini.

Esistono molte versioni della storia, alcune parlano di messaggi subliminali nascosti nella musica, altre di effetti ipnotici delle animazioni del gioco. Tuttavia, non c'è alcuna prova che supporti queste affermazioni. La leggenda è completamente fittizia e rientra nel genere delle leggende urbane legate ai videogiochi.

Nonostante sia falsa, la storia ha avuto un grande impatto sulla comunità dei fan di Pokémon, ispirando numerose creazioni artistiche, remix musicali e altre creepypasta legate alla serie.

La popolarità di questa storia dimostra il fascino che le leggende urbane, specialmente quelle legate ai videogiochi, possono esercitare sulla cultura di internet.



La Challenge di Momo

La Challenge di Momo, o "Momo Challenge", è un'altra leggenda urbana moderna che ha guadagnato notorietà online, creando panico tra genitori ed educatori.

La sfida è nata nel 2018, inizialmente su WhatsApp. Secondo le testimonianze, un numero sconosciuto contattava i giovani su WhatsApp, presentandosi come "Momo" e incoraggiandoli a compiere atti pericolosi o autolesionisti.

La storia affermava che le sfide diventavano sempre più pericolose, culminando con l'incoraggiamento al suicidi0. La notizia si è diffusa rapidamente sui social media e sui notiziari, causando panico tra genitori e scuole.

Il volto associato alla sfida è in realtà una scultura chiamata "Mother Bird" dell'artista giapponese Keisuke Aisawa, creata per una mostra nel 2016 nel TeamLab Borderless, un museo digitale situato a Tokyo, Giappone:

Nonostante l'ampia copertura mediatica, non ci sono state prove concrete di danni reali causati direttamente dalla "sfida". Una conferma che arriva anche da organizzazioni come Snopes e gruppi di fact-checking che hanno avviato una serie di indagini con esito negativo.

La "Momo Challenge" è un esempio di come le paure relative alla sicurezza online dei bambini possano essere amplificate e distorte attraverso i social media e i notiziari sensazionalistici. Sebbene la sfida stessa fosse fittizia, ha sollevato importanti discussioni sulla sicurezza online e sull'importanza dell'alfabetizzazione mediatica nell'era digitale.




Slender Man

Creato nel 2009 da Eric Knudsen (alias Victor Surge) per un concorso di fotoritocco sul forum Something Awful.

Una figura sovrannaturale, alta e snella, senza volto, vestita con un completo nero, che perseguita e rapisce i bambini.

La creepypasta di Slender Man è diventata così popolare da ispirare videogiochi, film e, tragicamente, anche un tentativo di omicidio nella vita reale nel 2014, quando due ragazze di 12 anni nel
Wisconsin hanno accoltellato una loro amica per "compiacere" Slender Man.

Tra i videogiochi ispirati alla leggenda segnalo "Slender: The Eight Pages", in cui i giocatori devono raccogliere pagine mentre evitano di essere catturati da Slender Man.

Slender Man è un personaggio puramente di fiction creato su Internet. Sebbene abbia acquisito una tale notorietà da sembrare reale per molti, è importante ricordare che Slender Man non ha una base nella realtà e appartiene al mondo delle creepypasta e dell'horror online.



This Man: il volto dei sogni



La leggenda di "This Man" (Questo Uomo) è un'altra interessante creepypasta che ha guadagnato popolarità su internet.

Secondo la leggenda, un misterioso uomo con un volto distintivo appariva nei sogni di molte persone in tutto il mondo senza alcun legame tra di loro.

L'immagine associata a "This Man" mostrava un volto maschile con caratteristiche piuttosto generiche: occhi grandi, sopracciglia folte, un naso largo e un leggero sorriso. Il disegno sembrava un identikit di polizia.

Un sito web dedicato (www.thisman.org) è stato creato per raccogliere le presunte testimonianze di persone che affermavano di aver visto quest'uomo nei loro sogni.

Il sito proponeva varie teorie sul fenomeno, tra cui l'idea che quest'uomo potesse essere una manifestazione dell'inconscio collettivo o addirittura una sorta di essere spirituale che visita le persone nei sogni.

La storia si è diffusa rapidamente online, attirando l'attenzione dei media e generando dibattiti su forum e social media. Nel 2010, è stato rivelato che "This Man" era in realtà un esperimento sociale e una campagna di marketing virale creata da Andrea Natella.

Nonostante la rivelazione della sua natura fittizia, "This Man" ha continuato a ispirare opere d'arte, racconti e persino un film horror intitolato "This Man: An Experiment in Terror" (2013).

Il successo di questa leggenda può essere attribuito in parte al fenomeno della pareidolia (la tendenza a riconoscere forme familiari in pattern casuali) e alla suggestione di massa.

La storia di "This Man" è un esempio interessante di come le leggende urbane moderne possano diffondersi rapidamente attraverso Internet, mescolando elementi di mistero, psicologia e marketing virale. Anche dopo la rivelazione della sua natura fittizia, continua ad affascinare molte persone, dimostrando il potere duraturo delle storie ben costruite nel panorama digitale.



Polybius: il videogioco governativo



Polybius è una leggenda urbana relativa a un presunto videogioco arcade che avrebbe avuto effetti negativi e bizzarri sui suoi giocatori.

La leggenda di Polybius ha avuto origine negli anni '80 a Portland, Oregon, USA. Secondo la storia, il gioco è stato introdotto improvvisamente nelle sale giochi locali senza alcuna promozione e ha attirato l'attenzione per la sua capacità di creare dipendenza e strani effetti sui giocatori.

I giocatori di Polybius avrebbero sperimentato effetti collaterali come nausea, vertigini, incubi, perdita di memoria e persino tendenze suicide. Si diceva che il gioco fosse stato installato e successivamente rimosso da diverse sale giochi da agenti misteriosi, che raccoglievano dati sui giocatori.

Polybius era descritto come un gioco arcade di tipo shoot 'em up, caratterizzato da grafica avanzata e schemi di gioco psichedelici.

Alcune versioni della leggenda suggeriscono che Polybius fosse parte di un esperimento segreto del governo per testare effetti psicologici o sensoriali sui giocatori.

Negli anni successivi, Polybius è diventato un argomento di interesse tra gli appassionati di videogiochi e gli studiosi di leggende urbane, generando numerose teorie e speculazioni.

Non esistono prove concrete dell'esistenza di Polybius come videogioco reale. La leggenda è considerata una creazione di folklore moderno, alimentata dalla suggestione e dalla fascinazione per le storie di giochi misteriosi e inquietanti.

Nonostante la sua natura di leggenda urbana, Polybius ha ispirato diversi giochi, storie, e persino documentari che esplorano il concetto di giochi pericolosi o manipolatori.



Dark Web red rooms

Il Dark Web è una parte nascosta e non indicizzata di Internet accessibile tramite software specifici e utilizzando tecniche avanzate di anonimato. Questo rende difficile verificare le affermazioni su eventi o attività che accadono al suo interno.

Le "Red rooms" del Dark Web sono un tema molto controverso.
Si tratta di aree del Dark Web, dove gli utenti possono pagare per assistere in diretta streaming a torture, 0micidi o altri atti vi0lenti inflitti su vittime umane.

Si dice che l'accesso a queste red rooms sia limitato a una cerchia ristretta di persone e che i partecipanti debbano pagare somme elevate per assistere alle trasmissioni video in diretta (si parla di migliaia di dollari).

Molte delle storie sulle red rooms sembrano essere leggende metropolitane o esagerazioni sensazionalistiche, alimentate dalla paura e dal mistero che circondano la Dark Web.

Non esistono prove verificate o rapporti affidabili che confermino l'esistenza delle red rooms come descritte. Le storie che circolano sono spesso basate su testimonianze anonime e fonti non verificabili.



The Backrooms

Le Backrooms sono descritte come un labirinto infinito di stanze vuote, accessibile fuori dalla realtà. La leggenda afferma che si può accedere alle Backrooms "noclipando" fuori della realtà (no-clipping), un termine preso dai videogiochi che indica il passaggio attraverso la geometria del gioco in modo anomalo.

Il concetto è nato da un post su 4chan nel 2019, da una foto di un ufficio vuoto dalle pareti gialle e la descrizione di un luogo surreale e inquietante.

L'ambiente caratterizzato da moquette umida, pareti gialle monotone, ronzio costante di luci fluorescenti e un'atmosfera di inquietudine pervasiva.

Si dice che le Backrooms siano abitate da varie entità misteriose e spesso ostili. La comunità online ha ampliato enormemente il concetto originale, creando una vasta mitologia con regole, mappe e storie di "sopravvissuti". Inoltre, nel corso del tempo sono stati creati numerosi "livelli", ognuno con caratteristiche e pericoli unici.

Le Backrooms hanno ispirato numerose opere d'arte, racconti, videogiochi e video su YouTube.

Oltre all'ambiente di base, elementi comuni includono il "ronzio" onnipresente, la sensazione di essere osservati e la difficoltà nel trovare una via d'uscita.

Alcuni vedono le Backrooms come una metafora della depressione, dell'ansia sociale o del senso di smarrimento nella società moderna evocando sensazioni di isolamento e la paura dell'ignoto.

Le Backrooms rappresentano un esempio interessante di creazione collaborativa di miti nell'era di Internet, dove un'immagine e un'idea semplice possono evolversi in un vasto universo narrativo condiviso. La loro popolarità riflette il fascino duraturo del genere horror e la capacità delle comunità online di espandere e arricchire concetti condivisi.



Blue Whale Challenge

La Blue Whale Challenge è stato un fenomeno virale su Internet associato a una serie di eventi tragici e preoccupanti a partire dal 2010.

E' emersa originariamente in Russia intorno al 2016. Si trattava di un "gioco" o una serie di sfide online in cui i partecipanti venivano incoraggiati da un "curatore" o un "maestro" a compiere una serie di atti pericolosi e autolesionisti per 50 giorni consecutivi.

Si è diffusa principalmente attraverso canali di social media e piattaforme online accessibili ai giovani, come Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter, dove i curatori del gioco potevano raggiungere facilmente potenziali partecipanti attraverso messaggi diretti, gruppi dedicati o hashtag.

Le sfide includevano atti autolesionisti come tagliare la pelle, svegliarsi a orari insoliti, guardare film horror, e culminavano con l'atto finale, che per alcuni partecipanti consisteva nel suicidio.

I partecipanti venivano spesso manipolati emotivamente e psicologicamente dai curatori del gioco, che li minacciavano o li incoraggiavano a compiere gli atti per evitare conseguenze negative per sé stessi o per le loro famiglie.

La challenge ha suscitato preoccupazione globale tra genitori, educatori e autorità, poiché si è rivelata responsabile di vari casi di suicidio tra i giovani che hanno partecipato al gioco.

Diverse autorità e organizzazioni hanno lavorato per sensibilizzare e affrontare il fenomeno della Blue Whale Challenge, cercando di educare i giovani sui pericoli del gioco e monitorando i comportamenti online per identificare potenziali partecipanti.

Il fenomeno ha portato a una riflessione più ampia sui rischi della dipendenza da Internet e dei giochi psicologici dannosi, incoraggiando una maggiore consapevolezza e interventi preventivi nelle comunità.



The Rake



The Rake è una figura leggendaria dell'horror contemporaneo, originata come creepypasta su Internet intorno al 2006.

Si trattea di una creatura umanoide, dalla pelle pallida e dalla fisionomia distorta, con lunghi artigli o unghie avvistata in prossimità di abitazioni o nelle foreste.

Le descrizioni di The Rake variano, ma comunemente è rappresentato come una creatura che si aggira di notte, osservando o addirittura tormentando le persone. Il nome "The Rake" deriva dall'inglese, dove "rake" significa "rastrello", ma nel contesto della leggenda si riferisce alla sua affilata natura predatoria.

La storia di "The Rake" si è diffusa attraverso forum online, siti di creepypasta e altri canali a tema horror su Internet. Ha ispirato numerosi racconti, immagini, video e perfino giochi basati sulla sua mitologia.

Come molti altri personaggi delle creepypasta, "The Rake" rappresenta una forma di mitologia moderna, una storia creata dalla comunità online che continua a evolversi attraverso le reinterpretazioni e le aggiunte dei fan.

Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!

 




Hai una richiesta per un tutorial?
Scrivimi in privato e l'idea più originale verrà pubblicata sul sito!

Spesso mi viene chiesto come si fa a ricreare questo effetto all'interno di un video:



Nel video principale si vede la schermata di uno smartphone in cui scorre un altro video registrato in precedenza, come ad esempio nel caso di un tutorial che mostra i vari passaggi da seguire.

Oggi vi spiego come realizzare questo effetto gratuitamente con il software CapCut per PC. Potete scaricarlo da questo link:
https://www.capcut.com/it-it/

Il programma è conosciuto per l'app, che viene utilizzata principalmente per creare video su TikTok o Shorts su Youtube.



Dopo aver scaricato ed installato il programma avviatelo e cliccate su Nuovo progetto:





Importate il video registrato in precedenza sullo smartphone (alcuni cellulari, come l'Oppo Find X5 hanno una funzione specifica per la registrazione, altrimenti potete utilizzare un'app specifica come
AZ Screen Recorder). Per l'importazione cliccate su Importa:



Aggiungete il video alla traccia trascinandolo o semplicemente cliccando sul "+":



 


Con la traccia video selezionata cliccate a destra sulla scheda Base e nella sezione Tela (in basso):



Selezionate l'opzione Colore dalla tendina:



 Scegliete un verde chiaro:



Cliccate quindi su Applica a tutto:





Questo è il risultato; ridimensionate quindi il video (riducendolo un pò):





Dalla sezione Sticker selezionate l'opzione Cornice e scegliete quella dello smartphone:





Trascinate sulla timeline in un nuovo livello sopra quello principale e allungate la durata per quella del video:





Selezionate la traccia dello Sticker e ridimensionatela in base alle dimensioni del video:





Cliccate sulla traccia del video e dalla scheda Maschera (a destra) selezionate Rettangolo:





Ridimensionate la maschera per fare in modo che il video sia visibile solo nella parte dello "schermo dello smartphone":



Se necessario arrotondate i bordi con l'apposito strumento evidenziato dalla freccia (tenetelo premuto e trascinatelo in diagonale verso sinistra):





Testate il video e se il risultato vi soddisfa cliccate sul pulsante Esporta, assegnate un titolo al video e cliccate sul pulsante Esporta in basso:



Non vi resta che attendere l'elaborazione:



In questo caso cliccate su Annulla (non ci interessa ancora condividere il video):





A questo punto, potete utilizzare questa clip per sovrapporla al video in cui parlate. Per il test ho utilizzato sempre CapCut in un nuovo progetto (ma va bene qualsiasi programma di video editing).

Ho importato i 2 video. Trascinato il video che abbiamo creato prima in una nuova traccia e l'ho ridimensionato:





Con la traccia attiva (selezionata) ho cliccato sulla scheda Ritaglio e attivato l'opzione Chiave cromatica:





Con lo strumento contagocce ho selezionato il colore verde del bordo della clip (lo stesso effetto del green screen) per cancellarlo:





Esportate il video e il gioco è fatto:



Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!
 




Hai una richiesta per un tutorial?
Scrivimi in privato e l'idea più originale verrà pubblicata sul sito!

Allavsoft è un potente strumento tutto-in-uno per scaricare e convertire video e audio da oltre 1000 siti web di streaming popolari come YouTube, Dailymotion, Vimeo, Instagram, siti di notizie e piattaforme musicali. Di seguito alcune delle sue principali funzionalità e caratteristiche:

-Download in batch di video, musica e sottotitoli con pochi clic

-Supporto dei principali formati video (MP4, AVI, MOV ecc.) e audio (MP3, WAV, M4A ecc.)

-Possibilità di aggiungere più URL e scaricare/convertire più video contemporaneamente in batch

-Rilevamento e salto automatico delle pubblicità durante il download dei video

-Lettore video integrato per anteprima dei file scaricati

-Registrazione dello schermo per catturare le attività online e del desktop (vi ho spiegato come fare in questo articolo: https://www.computermania.org/tutorial/informatica/come-registrare-un-video-in-streaming-con-allavsoft)

-Un'interfaccia grafica user-friendly

Oggi vi spiego come convertire un video di YouTube in formato MP3. Questa funzionalità consente di scaricare la traccia audio dal video, ad esempio per ascoltare la vostra musica preferita o un audiolibro.

DISCLAIMER
E' importante ricordare che il download non autorizzato di contenuti protetti da copyright potrebbe costituire una violazione delle leggi sul diritto d'autore. Questo processo dovrebbe essere utilizzato solo per contenuti di cui si possiedono i diritti o che sono esplicitamente contrassegnati come di pubblico dominio o con licenze che ne permettono il download.

DOVE ACQUISTARE IL PROGRAMMA

Ho ottenuto un codice sconto del 30% valido fino al 31 Dicembre 2025
Approfittatene! Codice coupon: 30%OffInSpecial



Acquistando il programma dai seguenti link lo sconto del 30% sarà applicato automaticamente
(se non riuscite a visualizzarli disabilitate l'Adblock):

Allavsoft licenza per 1 anno Versione Windows
Versione Mac
 
Allavsoft  licenza per 1 mese Versione Windows
Versione Mac
 
Allavsoft licenza a vita Versione Windows
Versione Mac
 
Allavsoft licenza per 3 anni Versione Windows
Versione Mac


In questo tutorial vi spiego come installare ed attivare il programma Allavsoft:
https://www.computermania.org/articoli/come-installare-ed-attivare-il-programma-allavsoft



Questa è l'interfaccia del programma (la versione attuale al 15 Giugno 2024 è la 3.27.2.8920):



Farò il test di download di un audiolibro e di una canzone da un video ufficiale contemporaneamente:







Copiate il link del video di Youtube e aprite Allavsoft. Il link verrà copiato in automatico nell'apposito campo; in alternativa potete cliccare sul pulsante Incolla URL.

Se volete che al termine del programma si apra automaticamente la cartella nella quale è stato salvato il file mettete una spunta su "Apri la cartella dopo lo scaricamento". Potete selezionare un'altra cartella cliccando sull'icona evidenziata dalla freccia:





Per convertire il file in formato mp3 mettete una spunta su "Converti automaticamente in" e dalla tendina selezionate la voce Audio generale>MP3 - Audio MPEG Layer-3. Lasciate la qualità di conversione impostata sul valore "Alta". Per avviare il download cliccate sulla freccia in giù:





Attendete il download; la conversione partirà in automatico dopo il download:





Appena il download e e la conversione sono terminati selezionate uno dei files scaricati e cliccare sull'icona della cartella:



Si aprirà la cartella che contiene in files (la cartella si apre in automatico alla fine del download se avevate messo la spunta su "Apri la cartella dopo lo scaricamento"):



Buon ascolto!



Vi avevo già parlato di Allavsoft in alcuni tutorial precedenti. Se vi interessa approfondire ecco i link:

Come installare ed attivare il programma Allavsoft:
https://www.computermania.org/articoli/come-installare-ed-attivare-il-programma-allavsoft

Come registrare un video in streaming con Allavsoft:
https://www.computermania.org/tutorial/informatica/come-registrare-un-video-in-streaming-con-allavsoft

Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!
 




Hai una richiesta per un tutorial?
Scrivimi in privato e l'idea più originale verrà pubblicata sul sito!

Domenica, 02 Giugno 2024 09:22

TechPillole Giugno 2024

In questa nuova rubrica offrirò delle "pillole" di conoscenza dal mondo del Web e dell'informatica. Verranno trattati vari argomenti, risponderò alle vostre domande più frequenti e condividerò curiosità interessanti e trucchetti veloci.

Buona lettura!

TECHPILLOLE #2 - GIUGNO 2024



Il videogame su Bud Spencer & Terence Hill



Conoscevate
"Bud Spencer & Terence Hill: Slaps And Beans"? Si tratta di un videogame di avventura e azione in stile beat 'em up, ispirato ai classici giochi arcade da sala giochi. Sviluppato da Trinity Team srls e pubblicato da Buddy Productions GmbH.

I giocatori possono controllare Bud Spencer o Terence Hill (o entrambi i personaggi contemporaneamente) mentre attraversano vari livelli, affrontando nemici e risolvendo piccoli puzzle. Il gioco include molte ambientazioni e situazioni ispirate ai film cult del duo, oltre alle famose scazzottate e alle scene comiche tipiche.

Presenta una grafica in stile pixel art e include musiche originali e arrangiamenti che richiamano le colonne sonore dei film.

"Bud Spencer & Terence Hill: Slaps And Beans" è disponibile per varie piattaforme, tra cui PC, X-box, PlayStation, e Nintendo Switch. Il gioco è molto apprezzato dai fan per la sua fedeltà allo spirito e all'umorismo dei film originali del celebre duo.

Esiste anche un seguito: Bud Spencer & Terence Hill - Slaps and Beans 2

Lo trovate su
Steam o su Amazon:
https://amzn.to/4aPdvtI (se non compare il link disattivate temporaneamente l'adblock)

Sito ufficiale:
https://www.slapsandbeans.com



Il sito del mese



123apps è un sito web che offre una suite di strumenti gratuiti per la modifica e la gestione di file multimediali e documenti. Ecco alcuni dei principali strumenti che potete trovare su 123apps:

  • Audio Editor: permette di tagliare, unire, modificare file audio ecc...

  • Video Editor: consente di modificare, ruotare, ritagliare file video ecc...

  • PDF Tools: include strumenti per unire, dividere, comprimere e convertire file PDF.

  • Convertitori per vari formati di file, come audio (MP3, WAV, etc.), video (MP4, AVI, etc.), immagini (JPG, PNG, etc.), documenti (DOCX, PDF, etc.), e-book (EPUB, MOBI, etc.), e altro ancora.

  • Voice Recorder: uno strumento per registrare audio direttamente dal browser.

  • Screen Recorder: permette di registrare lo schermo del computer.

  • Image Tools: include strumenti per modificare e convertire immagini.

  • Utilità: archive extractor permette di estrarre file compressi da formati come ZIP, RAR, 7z, e altri.

Tutti questi strumenti sono utilizzabili direttamente online senza necessità di installare software aggiuntivo, rendendo 123apps una risorsa utile per chi ha bisogno di compiere operazioni rapide e semplici su file multimediali e documenti.

Sintesi vocale

Tra i vari strumenti è disponibile un sintetizzatore vocale. Lo trovate a questo link:
https://online-video-cutter.com/it/text-to-speech

Per utilizzarlo seguite i seguenti passaggi:

1) Crea progetto
2) Dal menu a sinistra scegliete la lingua e la voce (potete sentire l'anteprima per ogni voce)
3) Digitate il vostro testo nel campo "Sintesi vocale" (potete scrivere fino a 1000 parole)
4) Cliccate sul pulsante +Aggiungi
5) Cliccate sul pulsante Salva per esportare il vostro file (selezionate il formato MP3)



Curiosità su Facebook

Fino a poco tempo fa, scrivendo su Facebook @[4:0] in un post o in un commento compariva il nome di Mark Zuckerberg, il fondatore della piattaforma. Questo avveniva perché ogni utente di Facebook è associato ad un identificativo numerico unico. Mark Zuckerberg, essendo uno dei primi utenti ed il quarto a registrarsi, aveva l'ID numero 4.

Quando si utilizzava la notazione @[ID:0], Facebook interpretava l'ID fornito e lo sostituiva con il nome dell'utente corrispondente.

Ad oggi il "bug" è stato corretto.

A proposito di Facebook! Sapevate perchè è di colore blu? Principalmente a causa della daltonia di Mark Zuckerberg. SI tratta di daltonismo rosso-verde, il che significa che il colore che riesce a vedere meglio è il blu. In un'intervista del 2010, Zuckerberg ha spiegato che il blu è il colore più ricco per lui e può vedere tutte le sue sfumature. Questo ha influenzato la scelta del colore dominante per la piattaforma Facebook, che è diventata famosa per il suo caratteristico schema di colori blu.



L'origine del simbolo @ e come si chiama negli altri paesi del mondo

Il simbolo @, noto come "chiocciola" in italiano, ha origini che risalgono ai tempi medievali, ma non c'è un consenso unanime sulle sue esatte origini. Una teoria popolare suggerisce che il simbolo possa derivare dalla contrazione della parola latina "ad", che significa "a" o "verso". Un'altra teoria suggerisce che il simbolo sia stato utilizzato dai mercanti veneziani come unità di misura per l'anfora, una misura di capacità di liquidi.

Riguardo all'origine veneziana, c'è una teoria secondo cui i mercanti veneziani del Rinascimento avrebbero usato il simbolo @ come abbreviazione per l'anfora, una misura di capacità per il commercio. Tuttavia, questa teoria non è universalmente accettata e l'origine esatta del simbolo rimane un po' misteriosa.

Il simbolo @ è diventato di uso comune a livello globale con l'avvento dell'email, grazie alla sua adozione da parte di Ray Tomlinson nel 1971 per separare il nome dell'utente dal nome del computer nel formato degli indirizzi email.

Il simbolo @ è noto con vari nomi nei diversi paesi del mondo. Ecco alcuni esempi:

  • Italia: Chiocciola/Chiocciolina

  • Inghilterra e paesi di lingua inglese: At (presso)

  • Francia: Arobase (dallo Spagnolo) o arrobase o ESCARGOT

  • Spagna: Arroba (unità di misura usata per il vino)

  • Germania: Klammeraffe (scimmia ragno)

  • Svezia: Snabel-a (a con proboscide)

  • Paesi Bassi: Apenstaartje (codina di scimmia)

  • Danimarca: Snabel-a (a con proboscide)

  • Norvegia: Krøllalfa (alfa arricciata), ma è anche chiamato kanelsnurr o kanelsnurrbolle, che si riferisce a una sorta di "chiocciola alla cannella" (un dolce tipico)

  • Finlandia: Miukumauku (miagolio di gatto)

  • Cina: 小老鼠 (xiaolǎoshǔ, piccolo topo)

  • Israele:שטרודל (shtrudel), che significa "strudel," per la sua somiglianza visiva con il dolce austriaco

  • Giappone: アットマーク (atto māku), che è una translitterazione della frase inglese "at mark."

  • Corea del Sud: 골뱅이 (golbaengi), che significa "chiocciola di mare."

  • Thailandia: แอด (aet) o อีเมล (email), che sono traslitterazioni dall'inglese.



Easter egg su Spotify

Su Spotify, se ascoltate la colonna sonora di Star Wars, la barra di avanzamento della canzone è una spada laser (e se ci passate sopra con il mouse diventerà lampeggiante!):



Questa è la classica barra per le altre canzoni:





Il canale Youtube del mese



Il canale YouTube "Once Were Nerd" è dedicato agli appassionati di retrogaming ma anche di cultura nerd e geek. Offre una varietà di contenuti, tra cui recensioni di videogames, console, emulazione e tutorial. Inoltre, esplora storie e curiosità legate al mondo nerd, spesso con un tocco nostalgico per i classici del passato (vedi le review di film o l'evoluzione di un brand o di una console). È un ottimo punto di riferimento per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore​.

Da non perdere gli scketch comici in stile "
one-man show" all'inizio di ogni video! Memorabile la trilogia di video in cui Francesco o "Once" realizza un cabinato arcade da zero durante la pandemia di Covid.

A mio avviso uno dei migliori canali in Italia di questo genere.

Amate anche voi il mondo del retrogaming?

Ho realizzato diversi tutorial in cui vi spiego come emulare le vecchie console più conosciute:
https://www.computermania.org/tutorial/retrogaming



Le password più utilizzate

Le password più comuni utilizzate dagli utenti sono spesso sorprendentemente semplici e facili da indovinare, nonostante le numerose raccomandazioni di sicurezza. Ogni anno, diverse aziende di sicurezza informatica pubblicano elenchi delle password più comuni basati su dati di violazioni e fughe di dati. Ecco alcune delle password più utilizzate:

  1. 123456

  2. password

  3. 123456789

  4. 12345678

  5. 12345

  6. qwerty

  7. abc123

  8. 111111

  9. password1

  10. 123123

  11. admin

  12. iloveyou

  13. sunshine

  14. princess

  15. dragon

  16. monkey

  17. computer

  18. football

La tentazione di utilizzare password semplici e facilmente memorizzabili è forte, ma le conseguenze di una sicurezza così debole possono essere gravi. Investire un po' di tempo nella creazione di password robuste e nell'uso di strumenti di gestione delle password può fornire una protezione significativa contro le minacce informatiche.

Consigli per creare password sicure:

  1. Lunghezza: Utilizzare password di almeno 12 caratteri, Oppure adottare passphrase mnemoniche lunghe ma facili da ricordare.

  2. Complessità: Includere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.

  3. Unicità: Evitare di riutilizzare le stesse password su più siti.

  4. Gestori di password: Usare un gestore di password per generare e conservare password complesse e uniche per ogni sito.

In un precedente articolo ho realizzato un generatore di password casuali in Pyhton. Potete scaricarlo da qui:
Generatore password casuali 0.1

Volete approfondire il tema della sicurezza informatica? Vi consiglio la lettura di questi articoli:

Phishing via SMS e WhatsApp: analisi di 5 tentativi di truffa

https://www.computermania.org/tutorial/sicurezza/phishing-via-sms-e-whatsapp-analisi-di-5-tentativi-di-truffa

Riconosci e sconfiggi il Phishing: come evitare le truffe online
https://www.computermania.org/tutorial/sicurezza/riconosci-e-sconfiggi-il-phishing-come-evitare-le-truffe-online

Come riconoscere e combattere le bufale online: 10 consigli pratici

https://www.computermania.org/tutorial/sicurezza/come-riconoscere-e-combattere-le-bufale-online-10-consigli-pratici




Q&A - Che cos'è la scansione euristica?



La scansione euristica è una tecnica utilizzata principalmente nei software antivirus e antimalware per individuare e identificare minacce informatiche che non sono ancora state documentate nei database delle firme dei virus. Contrariamente alle scansioni basate su firme, che confrontano i file con un database di malware conosciuti, la scansione euristica analizza il comportamento e le caratteristiche dei file per rilevare attività sospette o malevole.

Caratteristiche principali

  1. Analisi comportamentale: La scansione euristica osserva il comportamento dei programmi. Se un programma tenta di compiere azioni tipiche del malware, come modificare file di sistema, connettersi a server remoti senza permesso o registrare input dell'utente, può essere segnalato come sospetto.

  2. Analisi statica: Questa tecnica prevede l'esame del codice e delle strutture di un file senza eseguirlo. Viene analizzato il codice alla ricerca di istruzioni o pattern comuni nei malware, come sezioni di codice crittografate, compressioni sospette, o utilizzo di funzioni di sistema in modo anomalo.

  3. Simulazione dell'esecuzione: Alcuni scanner euristici possono eseguire il programma in un ambiente virtuale o sandbox per osservare come si comporta senza rischiare di compromettere il sistema reale. Questo consente di rilevare comportamenti malevoli in un ambiente controllato.

Poiché la tecnica si basa su pattern e comportamenti sospetti, può segnalare erroneamente programmi legittimi come minacce. I cosiddetti falsi positivi.



Le principali tipologie di hacker



Gli hacker possono essere categorizzati in diverse tipologie in base alle loro motivazioni, metodi e obiettivi. Ecco un elenco delle principali tipologie di hacker:

White Hat Hackers (Hacker Etici)

Sono professionisti della sicurezza informatica che utilizzano le loro competenze per migliorare la sicurezza dei sistemi.

Black Hat Hackers (Hacker Malevoli)

Sono individui che utilizzano le loro abilità per scopi criminali o malevoli.

Grey Hat Hackers

Operano nell'area grigia tra hacking etico e malevolo.

Script Kiddies

Individui con competenze tecniche limitate che utilizzano strumenti e script sviluppati da altri.

Hacktivists

Hacker che sfruttano le loro abilità per scopi politici o sociali.

State-Sponsored Hackers (Hacker Governativi)

Hacker finanziati e supportati da governi per attività di spionaggio e cyber warfare.

Cyber Terrorists

Hacker che utilizzano le loro competenze per scopi terroristici.

Red Team

Squadre di sicurezza offensive che simulano attacchi per testare la difesa di un'organizzazione.

Blue Team

Squadre di sicurezza difensive che proteggono le reti e i sistemi dell'organizzazione.

Bug Bounty Hunters

Hacker etici che partecipano a programmi di bug bounty. Si tratta di iniziative organizzate da aziende, organizzazioni o piattaforme per incentivare gli hacker etici (noti anche come ricercatori di sicurezza) a trovare e segnalare vulnerabilità nei loro sistemi, applicazioni o siti web. In cambio, i partecipanti ricevono ricompense finanziarie o altri riconoscimenti.

Se vi affascina il mondo degli hackers vi consiglio la lettura di questi articoli:

10 hacker iconici che hanno fatto la storia dell'informatica:
https://www.computermania.org/articles/10-hacker-iconici-che-hanno-fatto-la-storia-dell-informatica

Tra hacking e realtà virtuale: 12 film da non perdere:
https://www.computermania.org/articles/tra-hacking-e-realta-virtuale-12-film-da-non-perdere


Net Force: una serie di romanzi per menti digitali:

https://www.computermania.org/articles/net-force-una-serie-di-romanzi-per-menti-digitali




Emulazione di dispositivi mobili su browser

Su Google Chrome cliccate la combinazione Ctrl + Shift + I (Windows) o Cmd + Option + I (Mac) per aprire gli strumenti di sviluppo, poi cliccate sull'icona evidenziata dalla freccia (simbolo di un telefono e di un tablet) per emulare un dispositivo mobile:



Dalla tendina potete selezionare un dispositivo specifico:



BONUS:

Twitter diventa x.com

Elon Musk ha dimostrato una predilezione per la lettera "X" in vari aspetti della sua vita personale e professionale. La lettera "X" ha un richiamo simbolico forte: spesso rappresenta l'ignoto, l'innovazione e l'avanguardia, concetti che sono in linea con la visione di Musk di spingere i confini della tecnologia e dell'esplorazione umana. Inoltre, la "X" ha un impatto visivo forte e distintivo, rendendo i marchi associati facilmente riconoscibili.




Seguimi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO AL SITO E AL MIO LAVORO!

 




Hai una richiesta per un tutorial?
Scrivimi in privato e l'idea più originale verrà pubblicata sul sito!

Nell'era digitale in cui viviamo, le truffe informatiche sono diventate sempre più sofisticate e pervasive. Tra queste, il phishing si distingue per la sua capacità di ingannare gli utenti e sottrarre informazioni sensibili attraverso messaggi apparentemente innocui. Dopo aver esplorato il fenomeno del phishing in un precedente articolo, in questo approfondimento analizzerò cinque casi reali di smishing (si definisce così nel caso di tentativi di truffa via sms), illustrando le tecniche utilizzate dai truffatori e fornendo consigli pratici su come proteggersi.

Attraverso questi esempi, spero di aumentare la consapevolezza e la preparazione degli utenti, contribuendo a creare un ambiente digitale più sicuro per tutti.

Prima di analizzare i casi rispondo ad alcune domande che mi sono state poste nel corso del tempo.

CHI E' IL MITTENTE? DA QUALE NUMERO MI STANNO CONTATTANDO?

Solitamente i numeri di telefono utilizzati per questo tipo di truffe sono appositamente generati per l'attività illecita. Esistono diversi modi in cui i truffatori generano questa tipologia di numeri:

1) Servizi di generazione di numeri virtuali/temporanei - Ci sono siti web che offrono numeri di telefono virtuali o temporanei, spesso a basso costo. Questo permette ai truffatori di avere facilmente nuovi numeri usa e getta.
2) Numeri rubati/compromessi - A volte utilizzano numeri di telefono rubati o compromessi di utenti reali.
3) Numeri offerti da servizi VoIP - Alcuni servizi VoIP economici consentono di ottenere facilmente nuovi numeri di telefono senza molte verifiche.

IL MITTENTE SEMBRA ATTENDIBILE; POSSO FIDARMI?

SMS spoofing è una tecnica di phishing che utilizza gli SMS per ingannare le potenziali vittime, mascherando il mittente con uno apparentemente legittimo e attendibile.

In pratica, il truffatore utilizza un servizio o un software per falsificare l'ID mittente dell'SMS, facendolo apparire come proveniente da una banca, un'azienda di servizi, un ente governativo o qualsiasi altra fonte ritenuta affidabile dalla vittima.

COME FANNO A TROVARE IL MIO NUMERO?

Ci sono diversi metodi possibili:

-Acquisizione di database di numeri di telefono trafugati illegalmente
-Condivisione di numeri tra diversi schemi di truffa
-Raccolta automatizzata di numeri accessibili su Internet
-Tecniche di "number scanning" per comporre numeri a caso

Potenziali Rischi

  1. Costi elevati: i numeri che vi invitano a contattare potrebbero essere associati a servizi a pagamento con tariffe molto elevate. Contattare questi numeri può comportare significativi sulla vostra scheda o sulla bolletta telefonica.
  2. Raccolta di informazioni personali: l'obiettivo dei truffatori è quello di raccogliere informazioni personali o indurvi a fornire dati sensibili.
  3. Furto di denaro: se inserite le credenziali della vostra carta o effettuate dei pagamenti da siti non affidabili
  4. Software malevolo: se il messaggio ricevuto vi invita ad installare un programma o un'app da fonti sconosciute, potreste incorrere in un software malevolo, ognuno con rischi specifici:

    -Trojan: è un programma apparentemente legittimo che potrebbe rubare dati sensibili come password, accedere a webcam/microfono per spiare, crittografare i vostri file per un riscatto (ransomware).

    -Keylogger: registra ogni tasto che digitate, consentendo ai criminali di carpire credenziali, informazioni bancarie e dati personali.

    -Botnet: trasforma il vostro PC in uno "zombie" controllato da remoto per attacchi di spamming, DDoS o altri scopi illegali.

    -Backdoor: apre un "accesso secondario" che permette ai criminali di riprendere il controllo del vostro sistema in futuro.

    -Spyware/Adware: raccolgono informazioni su di voi per fini pubblicitari invasivi.

Consigli su Come Procedere

Un approccio prudente di verifica è sempre consigliato quando si ricevono comunicazioni inaspettate, specie se richiedono informazioni personali o sensibili.

  • Non rispondete: evitate di rispondere all'SMS di chiamare il numero indicato o di cliccare su eventuali link. Il truffatore di turno cerca di ottenere informazioni personali, rubare dati sensibili o finanziari o ancora il credito sulla vostra scheda. Rispondere ad un messaggio conferma al mittente che il vostro numero è attivo anche per futuri nuovi tentativi di truffa.
  • Verificate l'origine: se il messaggio sembra provenire da un ente legittimo, cercate di contattare l'ente tramite canali ufficiali verificati (es. sito web ufficiale, numeri di telefono ufficiali).
  • Segnalate il messaggio: inoltrate l'SMS al vostro operatore telefonico attraverso il servizio clienti o i canali social.
  • Bloccate il numero: bloccate il mittente per prevenire ulteriori messaggi.
  • Consapevolezza: informatevi sulle tecniche di phishing e le truffe comuni per riconoscere tempestivamente eventuali minacce.



SERVIZI SOCIO CULTURALI



Il primo sms afferma quanto segue:

"Si prega di contattare i nostri servizi socio culturali, per una comunicazione. Chiama al numero 8938939337"

Analisi del Messaggio

  • Numero mittente sconosciuto: le comunicazioni autentiche solitamente provengono da numeri o contatti riconoscibili e verificabili.
  • Richiesta di contatto: il messaggio chiede di contattare i "servizi socio culturali" tramite un altro numero (8938939337) che potrebbe essere associato a servizi a pagamento con costi elevati.
  • Vaghezza: la richiesta è vaga e non fornisce dettagli specifici su quale sia la comunicazione necessaria.
  • Assenza di contesto: non avendo mai avuto a che fare con "servizi socio culturali" e non sapendo cosa siano, il messaggio appare ancora più sospetto. Le truffe spesso utilizzano terminologie vaghe o inventate per confondere e indurre l'azione immediata.



PROPOSTA DI LAVORO



L'sms afferma quanto segue:

"Ciao
Reclutiamo dipendenti part-time tramite Internet. Avrai lo stipendio che desideri. Unisciti a noi, non te ne pentirai
Mi dispiace se ti ho disturbato.
Se sei interessato, contattaci tramite WhatsApp: https://is.gd/pnT5WQ?gKe=**********"

Analisi del Messaggio

  1. Mittente sconosciuto: il messaggio proviene da un numero sconosciuto e offre un "lavoro" vagamente descritto e troppo allettante per essere vero.
  2. URL compresso: Il link utilizza un servizio di accorciamento di URL, il che spesso viene fatto per nascondere la destinazione effettiva del link. L'URL che ho fatto analizzare da VirusTotal (https://www.virustotal.com/gui/home/url) reindirizza a un numero WhatsApp pakistano (+92 320 3212255)
  3. Canali non ufficiali: richiedere di contattare tramite WhatsApp anziché canali ufficiali è tipico di truffe di questo tipo.
  4. Nessun contesto pregresso: se non state cercando lavoro e non avete mai inviato una richiesta di contatto per un colloquio, il messaggio è ancora più sospetto. Le truffe spesso inviano messaggi di massa nella speranza di trovare qualcuno che risponda.



DISPOSITIVO ANOMALO COLLEGATO AL CONTO CORRENTE



Gentile Cliente, un dispositivo anomalo risulta collegato al suo conto se disconosce tale accesso verifica https://app2023.45xxxxxxxxxxxx

Analisi del Messaggio

  1. Mittente "PosteInfo": sebbene il mittente sembri legittimo, i nomi dei mittenti possono essere falsificati con facilità. Non si può quindi fare affidamento sul nome del mittente per garantire l'autenticità del messaggio.
  2. Messaggio di allarme: il messaggio cerca di creare un senso di urgenza, affermando che un "dispositivo anomalo" è collegato al conto. Questo è un metodo comune per indurre i destinatari a reagire rapidamente senza pensare.
  3. Link sospetto: il link fornito (https://app2023.45xxxxxxxxxxxx) non è un dominio ufficiale di Poste Italiane. I link ufficiali dovrebbero essere sotto il dominio poste.it. La presenza di un URL che non corrisponde a quello ufficiale è un forte indicatore di phishing.
  4. Assenza di personalizzazione: il messaggio non include informazioni personali come il nome del cliente, cosa che un istituto finanziario legittimo includerebbe di solito per rendere la comunicazione più personale e credibile.
  5. Grammatica e struttura: Anche se non ci sono errori evidenti, la struttura del messaggio può essere un indicatore. Le comunicazioni ufficiali tendono ad essere più formali e ben strutturate

Poste Italiane ha creato una sezione dedicata alle truffe online ed ai consigli per difendersi. La trovate a questo link:
https://www.poste.it/psd2-e-sicurezza---come-difendersi-dalle-truffe.html



AIUTO PER CONSEGNA ORDINE AMAZON



L'sms afferma quanto segue:

"Un conducente ha bisogno di aiuto per consegnare il tuo ordine Amazon. Rispondi STOP per non ricevere più messaggi per le consegne Amazon.

risponda x favore"

Analisi del Messaggio

  1. Mittente sconosciuto (4390001234): il numero da cui proviene l'SMS non è associato a un contatto conosciuto o ufficiale di Amazon.
  2. Richiesta di aiuto: il messaggio afferma che un conducente ha bisogno di aiuto per consegnare un ordine. Questo potrebbe creare un senso di urgenza e indurre il destinatario a rispondere rapidamente.
  3. Richiesta di risposta con "STOP": la richiesta di rispondere "STOP" per non ricevere più messaggi è una tecnica comune utilizzata in truffe di phishing. Rispondere può confermare al truffatore che il numero di telefono è attivo, potenzialmente portando a ulteriori tentativi di truffa o phishing.
  4. Errore di ortografia e grammatica: il messaggio contiene errori, come "risponda x favore", che è un indicatore di un possibile tentativo di truffa, poiché i messaggi ufficiali di Amazon di solito non contengono tali errori.

Se poi non avete effettuato alcun ordine su Amazon è chiaro che si tratta di un tentativo fraudolento di ottenere informazioni personali, rubare dati sensibili o il credito sulla scheda.

Amazon e altre società di consegna affidabili non chiederanno mai informazioni sensibili tramite SMS in questo modo.



WhatsApp phishing



In questo caso il messaggio in lingua Inglese proveniva dal numero +1 (581) 288-9123. Precisamente dal Canada da una certa Lucille Norris.

Ecco il testo del messaggio: Hi, my name is Juliana. I am a consultant with Robert Half US. Are you still looking for a job? (Ciao, mi chiamo Juliana. Sono una consulente di Robert Half US. Stai ancora cercando un lavoro?)

Analisi del Messaggio

1) Robert Half è un'azienda di consulenza e collocamento professionale legittima e di grandi dimensioni negli Stati Uniti. Quindi il nome dell'azienda in sé non è un red flag. Questo è il sito ufficiale: https://www.roberthalf.com

2) Tuttavia, è insolito che un consulente contatti direttamente tramite WhatsApp un potenziale candidato di cui non ha un contatto precedente o un'applicazione esistente. La normale prassi sarebbe di utilizzare canali ufficiali come e-mail aziendali.

Dalla FAQ infatti risulta quanto segue:
Robert Half non invia offerte di lavoro ai candidati né richiede ai candidati di inviare domande tramite servizi di messaggistica istantanea come Telegram e Whatsapp.

3) Il numero di telefono +1 (581) 288-9123 non è uno dei numeri di contatto principali di Robert Half elencati online. Sul sito ufficiale il numero di contatto è (650) 234-6000. "+1" è il prefisso internazionale degli Stati Uniti; il numero generato potrebbe essere temporaneo o virtuale.

4) I truffatori possono ottenere i numeri di telefono da varie fonti, come elenchi telefonici pubblici, database online, siti web compromessi, social media o tramite altre persone che hanno il vostro numero di telefono nei propri contatti. Inoltre, possono utilizzare software automatizzati per generare numeri casuali e inviare messaggi di spam in massa. Una volta che hanno ottenuto il vostro numero, possono inviare messaggi tramite SMS o WhatsApp senza aver avuto contatto diretto con voi in precedenza.

Anche in questo caso si tratta di un tentativo di truffa a livello internazionale:
https://malwaretips.com/blogs/robert-half-international-job-scam

Se l'articolo vi è sembrato utile condividetelo con i vostri amici e i vostri familiari o sui vostri social!

Se vi interessa il tema della sicurezza informatica ho scritto un articolo in cui vi spiego come riconoscere e sconfiggere i tentativi di Phishing come quelli analizzati oggi:
https://www.computermania.org/tutorial/sicurezza/riconosci-e-sconfiggi-il-phishing-come-evitare-le-truffe-online

Vi consiglio anche la lettura di questo articolo:
https://www.computermania.org/tutorial/sicurezza/sicurezza-informatica-14-consigli-per-navigare-tranquilli

Seguitemi sui social per non perdere i prossimi aggiornamenti:





Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti tutorial, guide e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulsante: 
 
 


GRAZIE!

 




Hai una richiesta per un tutorial?
Scrivimi in privato e l'idea più originale verrà pubblicata sul sito!

Pagina 1 di 21

Sostieni il sito

Computermania.org è un sito amatoriale creato da un appassionato di informatica che ha dedicato centinaia di ore di lavoro (soprattutto notturne!), per offrire a tutti articoli e trucchi di qualità e per risolvere i problemi tecnologici quotidiani. Puoi dimostrare il tuo apprezzamento per il lavoro fatto effettuando una piccola donazione su PayPal cliccando sul seguente pulstante GRAZIE! Roberto